Domanda:
defibrillatore in ambulanza: è obbligatorio?
michaela
2009-11-08 11:56:39 UTC
Amici toglietemi un dubbio:
in ambulanza è obbligatorio il defibrillatore?
Ho sentito il caso di una donna, colpita da infarto, poverina deceduta perchè in ambulanza mancava questo apparecchio, che, a quanto ho capito, può salvare la vita a tanta gente.È obbligatorio nelle ambulanze e al 118? Alcuni dicono che bisogna richiederlo con la chiamata.
Scusate, ma cercando su internet HO VISTO CHE NON È L'UNICO CASO!!
Sono furiosa e incredula che succedano cose del genere.
Un'altra domanda (scusatemi se appare stupida, max vi strappa una risata): per chi è cardiopatico sarebbe utile acquistarlo e tenerlo in casa?
Un saluto a tutti. :)
Sei risposte:
Alex 2002
2009-11-08 18:16:51 UTC
il discorso non è così semplice

innanzitutto non tutti i pazienti in arresto cardiaco sono debibrillabili, solo chi ha una FV/TV senza polso. in tutti gli altri casi (asistolia, pea, gravi bradiaritmie...) il defibrillatore non serve e anzi può essere dannoso



esistono fondamentalmente due tipi di defibrillatore:

- il defibrillatore manuale, completo di monitor e funzioni avanzate (pacing, cardioversione sincronizzata) utilizzato esclusivamente da personale sanitario addestrato appositamente, quindi medici e infermieri

- il DAE o defibrillatore semiautomatico esterno, un apparecchio molto più semplice, con funzione di analisi del ritmo e defibrillazione, utilizzabile da operatori laici (quindi non sanitari) appositamente addestrati. il DAE fa da solo diagnosi di FV/TV senza polso (gli unici ritmi defibrillabili) percui non serve un professionista per saper leggere il tracciato, basta un laico. in ogni caso il DAE è uno strumento vitale ma estremamente pericoloso se utilizzato da chi non è stato addestrato: defibrilla solo se legge TV/FV, ma se non si sta attenti alla sicurezza si rischia di defibrillare anche qualcun'altro, operatori compresi (e non sarebbe la prima volta...)



detto questo bisogna dire che ormai in quasi tutte le ambulanze d'italia c'è un defibrillatore (DAE se è una pattuglia di laici, manuale se ci sono medici o infermieri) proprio per essere già pronti a defibrillare una volta sul posto. ci sono delle eccezioni però:

- non tutti i laici e i volontari di ambulanza sono operatori DAE. se su un'ambulanza di laici non c'è un operatore DAE addestrato, non possono usare il DAE e non hanno la possibilità di defibrillare... non ci si improvvisa operatori DAE, si rischia la vita del paziente, la propria e degli astanti

- a volte capita che, per mancanza di mezzi o per troppe ambulanze già su servizi, venga fatta uscire dal 118 una pattuglia in più, magari non destinata per quel giorno al servizio 118 e quindi senza DAE o semza operatori che lo sappiano usare



per il discorso della chiamata: il dae viene preso solo in caso di reale necessità, ovvero di pz incosciente in cui si sospetta un arresto cardiaco. il protocollo BLSD (il protocollo per utilizzare il DAE per laici e professionisti) dice chiaramente di farsi portare il DAE una volta avvertita la centrale che il pz è incosciente "chiama il 118, avverti che la persona è incosciente e portami il DAE". non si scende su tutti i servizi con il DAE in mano. bisogna procurarselo solo in caso di necessità (non mi stancherò mai di ripetere che il DAE è un'arma se mal utilizzato). ovvio che se l'ambulanza ha il DAE a bordo basta recuperarlo, ma se ne è sfornita l'unica cosa da fare è "chiamarlo", ovvero chiedere di farsi portare il dae più vicino, sia che si tratti di un'altra ambulanza attrezzata (magari da professionisti) sia che si tratti del dae di una struttura (ormai li trovi in molti posti pubblici: centri commerciali, grosse aziende, aeroporti...)

ovviamente questo è un problema solo per le ambulanze di laici, i mezzi con professionisti hanno sempre il defibrillatore a bordo



per ultimo i cardiopatici: a parte l'aspetto economico (la spesa, la manutenzione, le revisioni periodiche...) oltre ad avere il DAE bisogna anche saperlo usare. il cardiopatico dovrebbe avere una persona sempre con se che sia operatore DAE, dato che lui sarebbe in arresto cardiaco. dato che non tutte le situazioni di arresto cardiaco sono defibrillabili potrebbe essere inutile avere lì un dae. inoltre considera che molti pz cardiopatici soggetti a TV/FV hanno impiantato un ICD, un defibrillatore impiantabile (un pò come un pacemaker ma con altre funzioni), in caso di bisogno il defibrillatore è già sul pz e scarica da solo
Anatra di Gomma
2009-11-10 00:19:07 UTC
Facciamo un po' di chiarezza. Innanzitutto chiamiamo sti benedetti volontari con il loro nome: soccorritori. Giusto per sottolineare che la formazione tra volontari e dipendenti è la stessa (cambia solo l'esperienza ovviamente). Essi non sono laici, ma personale parasanitario che ha fatto un corso di certificazione regionale come soccorritore esecutori. Quindi, la gente che sale in ambulanza è formata da eprsonale sanitario (medici ed infermieri) e da soccorritori. In ambulanza non ci sono i laici!!!



Fino a qualche anno fa chi si certificava non era obbligatoriamente operatore DAE (ossia colui che può usare il defibrillatore) ma ora, almeno per quanto rigaurda ANPAS Lombardia, chi viene certificato è anche operatore DAE.



Il defibrillatore è sostanzialmente di 2 tipi: manuale e semiautomatico.

Il defibrillatore manuale (ossia dove viene impostato il livello della scarica e si può defibrillare guardando un tracciato sul monitor) può essere utilizzato esclusivamente da personale medico. Neppure gli infermieri possono usarlo. Per intenderci è il defibrillatore che si vede nei film, dove il medico dice: "carica a 200!!"...oltre che defibrillare fa anche altre cose, ma non entro nel dettaglio.



Il defibrillatore semiautomatico è utilizzabile da infermieri, soccorritori e persone che hanno conseguito una certificazione personale.

Tutti coloro che non sono stati in qualche modo formati, valutati e certificati all'utilizzo di tale strumento non possono utilizzarlo. Codesto defibrillatore è a prova di scimmia, ossia basta attaccare le piastre al corpo del paziente e sarà la macchina stessa a decidere se si può scaricare (quindi il cuore è in FV o in TV) oppure se non si può scaricare (cuore battente regolarmente, PEA o asistolia).



Le ambulanze BLS convenzionate con il 118 (non chiamiamole pattuglie per cortesia!) hanno il defibrillatore semiautomatico a bordo. A seconda della realtà in cui ci si trova può capitare che non ci sia a bordo personale certificato, ma comunque la macchina per legge c'è.



Cambia un po' il discorso con le ambulanze estemporanee (le cosiddette a gettone, che vengono attivate in caso di necessità), dove la legge non decide che deve esserci a bordo il DAE, bensì sarà l'ambulanza stessa che, prima di prendere servizio come gettone, avviserà la centrale operativa di competenza se hanno a disposizione il defibrillatore o meno.



Sulle ambulanze medicalizzate o sulle automediche, ovviamente essendoci un medico ci sarà anche un defibrillatore manuale.

Sulle ambulanze BLS avanzate (ossia con infermiere a bordo) ci sarà di sicuro un defibrillatore semiautomatico)

Sulle ambulanza BLS, a seconda della realtà e a seconda tel tipo di ambulanza che arriva (a gettone o non) ci può essere o non essere il DAE oppure esserci o non esserci l'operatore certificato.



I casi da te citati sono stati riportati dai giornali, che ovviamente ingigantiscono la cosa dicendo che sull'ambulanza non c'era il defibrillatore..ma in realtà potrebbe non essere veramente così.



Occhio a prendere per vere alcune notizie, perchè spesso non lo sono al 100%.



Per un cardiopatico è inutile tenerlo in casa, a meno che con lui non ci sia sempre qualcuno che lo può usare. Oltretutto sono macchine che non costano poco (per i dae usati siamo sui 500€).





EDIT: ringrazio quel gentiluomo o gentil donna che mi ha dato il pollice in giù...oltre che essere codardo/a ha dato dimostrazione della sua più totale ignoranza in materia...grazie!...e prima di valutare ancora, si informi...
Nik
2009-11-08 23:51:59 UTC
Ciao Annita, immagino che sei infuriata, ma provo a spiegarti velocemente:

1. Ci sono ambulanze con medico/infermiere a bordo e quelle con solo volontari, perché non vengono pagati e quindi non costano alle regioni.

In quelle medicalizzate c'è sempre il defibrillatore, nelle altre dipende, alcune sono senza , alcune con. Dipende dalle convenzioni che l'associazione ha fatto con il 118 e dai corsi che hanno fatto i volontari. Il corso base per andare in ambulanza non prevede l'uso del defibrillatore, ma puoi fare un corso successivo.

Quindi: alla chiamata può arrivare: il medico/ambulanza con D, ambulanza senza D. Da cosa dipende?

A) Dalla chiamata: se viene riferito un dolore toracico su persona sopra i 40 anni, un arresto cardiocircolatorio, una perdita di sensi, arriverà il D

B) Dalle risorse: se tutti i mezzi con D sono impegnati non c'è possibilità.

Infine: il defibrillatore è uno strumento importante, e con quelli semiautomatici può essere usato davvero agevolmente. Ma non credo che un privato lo possa comprare. Se ti interessa puoi fare un corso (es: Croce ROssa) e imparare tante cose
?
2014-02-23 18:31:16 UTC
che sia un mezzo di tipo B (basic life support) o che sia ad un servizio soprtivo piuttosto di un trasporto secondario, tu essendo ambulanza, devi cmq garantire assistenza sanitaia (nel tuo competere se nn ce una figura medica a bordo) e cmq un ambulanza deve avere cmq un dae a bordo in quanto, l'equipaggio è stato addestrato con il bls-d (almeno un membro dell'eqipaggio deve possedere il bls-d) di legge!!!

quindi se becchi un ambulanza senza un saino base per il primo soccorso, ossigenoterapia, un dae...puoi tranwuillamente denunciarli, in quanto se il mezzo ha scritto AMBULANZA deve avere per legge ciò che ho sopracitato, altrimenti il mezzo deve esser sprovvisto di scritte di soccorso (anche la scritta ambulanza) e se non ha materiale sanitario base a bordo (si parla di amb. di tipo b) deve avere affisso in modo leggibile, ambulanza non operativa (es: trasferimento mezzo da sede a officina per iparazioni)
Lorenzo
2009-11-09 14:30:08 UTC
il defibrillatore in ambulanza SI è obbligatorio ma lo possono solamente utilizzare i medici del 118 che non arrivano più sul luogo dell'incidente con l'ambulanza ma arrivano con l'automedica.

i volontari usano non il defibrillatore ma utilizzano il defibrillatore semi-automatico; lo utilizzano i volontari innanzitutto maggiorenni perchè ci possono essere cause civili e penali conseguenti a ciò, e poi devo aver conseguito il corso di secondo livello, cioè quello avanzato.

no un cardipatico non può o meglio non deve tenerlo in casa in quanto ci vuole qualcuno che sia estremamente idoneo ad utilizzarlo e poi deve essere un defibrillatore semi-automatico. ciao ciao
anonymous
2009-11-08 20:24:18 UTC
Non è obbligatorio avere il defibrillatore in ambulanza in quanto per usarlo serve un medico rianimatore, questo lo troviamo nelle ambulanze + attrezzate quindi viaggiano con medico e defibrillatore oppure nel caso servisse l' ambulanza è accompagnata dal auto medica.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...